- iato
- i·à·to, ià·tos.m.1. TS fon. incontro di due o più vocali che non formano dittongo e fanno parte di sillabe distinteContrari: dittongo.2. TS anat. apertura attraverso un organo, orifizio | TS med. mancanza di uno o più stadi di maturazione delle cellule dei globuli bianchi o rossi3. CO fig., con riferimento spec. a tempo, soluzione di continuità, interruzione: lo iato storico tra il Medioevo e il Rinascimento | divaricazione, spec. tra i dati economici: colmare lo iato tra entrate e uscite | incongruenza: iato generazionale, iato di interessi tra pubblico e privatoSinonimi: frattura, interruzione | differenza, distanza | discordanza.Contrari: continuità | concordanza | congruenza, convergenza.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. hiātu(m) propr. "apertura", acc. di hiatus, -us, der. di hiāre "aprirsi".
Dizionario Italiano.